Linea Vita

Linea vita

L’installazione di un sistema per la sicurezza (Linea Vita) permette di effettuare controlli periodici e manutenzioni ordinarie sulle coperture, riducendo i costi e mantenendo efficienti le strutture (converse, pluviali, falde, camini, antenne, impianti solari termici e fotovoltaici). Nell’uso della linea vita si devono considerare anche i seguenti punti.

Accessi

La copertura deve essere dotata di un accesso, interno o esterno, in modo da garantire l’accesso della stessa in totale sicurezza. In particolare, se la copertura è dotata di un’apertura orizzontale o inclinata, come un lucernario, lo stesso deve avere un lato di almeno 0,70 m e comunque una superficie non inferiore a 0,50 m2. Verificare comunque che la normativa regionale o provinciale non sia piú restrittiva.

Transito sulla copertura

Il transito sulle coperture deve garantire il passaggio in sicurezza dal punto di accesso alla linea vita installata sul colmo. L’operatore per procedere dal punto di accesso alla linea vita dovrá utilizzare un doppio cordino, in quanto i punti singoli di ancoraggio sono a distanza max di 2 m. L’operatore dovrá quindi ancorarsi con il moschettone all’anello (punto 2) posto alla base dei ganci i sicurezza (vedi modello LUX-top SDA/6F oppure modello 5F) certificati secondo la normativa UNI EN 795-A2 e UNI EN 517-B.

Maggiori dettagli
lineavita