Solai in legno

Strutture in legnoCoperture in legnoStrutture in legno con pannelli fotovoltaiciGazebo, chioschi e fioriereGiochi e recinti
1

La realizzazione di solai composti prevede di rendere la soletta in calcestruzzo collaborante con le travi lignee tramite un sistema di connessione, in genere barre d’acciaio o lame inserite in appositi alloggiamenti nell’elemento ligneo e a questo solidarizzate mediante resine epossidiche, oppure mediante viti o altri connettori metallici di vario tipo da fissarsi meccanicamente, senza l’utilizzo di collanti.

Nel calcolo del solaio eventuali elementi interposti tra le travi in legno (in genere tavole in legno, pianelle in laterizio, tavelle, ecc), così come indicato nella figura a lato, sono da considerarsi come non collaboranti.